Vellutata di porri, zucca e castagne

Zucca, castagne e semi di zucca hanno un discreto contenuto in ferro e una porzione di questa vellutata apporta circa 2 mg di questo prezioso minerale!
Ingredienti (per 4 persone)
- 400 g di zucca al netto di semi e buccia. E' consigliabile scegliere una zucca gialla a piacere ed evitare le zucche arancioni che non risultano adatte a questa preparazione
- 2 grossi porri
- 200 g di castagne
- 1 mazzetto di salvia fresca
- 4 cucchiai di olio evo
- 4 cucchiai di semi di zucca
- acqua bollente o brodo vegetale q.b..
- sale marino q.b.
La ricetta:
Per prima cosa precuocere le castagne per spellarle: inciderle con un coltellino in senso orizzontale lungo tutta la parte bombata, praticando un taglio abbastanza profondo per incidere la buccia esterna e quella interna, ma non il frutto. Mettere sul fuoco una pentola di acqua, quando bolle tuffarci le castagne e lasciare cuocere per circa 5 minuti. Scolarle quando la buccia comincia ad aprirsi e il colore delle castagne diventa più scuro, poi metterle per 5 minuti in un sacchetto di carta per farle asciugare. A questo punto dovrebbe essere molto facile spellarle, eliminando sia la buccia esterna sia quella interna. Se non ci riuscite vuol dire che le vostre castagne non sono fresche e sane.Pulire i porri eliminando la parte verde terminale, più dura, e tagliarli a rondelle. Eliminare i semi e la buccia dalla zucca e tagliarla a dadi.
In un’altra pentola scaldare due cucchiai di olio evo, soffriggere i porri con il mazzetto di salvia. Unire i dadi di zucca e le castagne spellate. Coprire di acqua o brodo bollente, salare e far riprendere il bollore. Abbassare la fiamma al minimo, incoperchiare e lasciare cuocere lentamente per circa 15-20 minuti, finchè la zucca e le castagne non saranno cotte.
Scolare alcune castagne per la decorazione e frullare il resto con il minipimer, fino a ottenere una crema liscia e vellutata, non troppo densa. Regolare di sale.
Tostare i semi di zucca in un padellino per alcuni minuti, tenerli da parte.
Versare la vellutata nei piatti individuali, condire con un filo d’olio crudo, qualche castagna spezzettata e un cucchiaio di semi di zucca tostati. Buon appetito!